Il coach interviene in un gruppo come facilitatore. L’intervento di coaching facilita ai singoli membri del team il passaggio da una visione centrata sulle proprie competenze e modi di pensare, ad una visione d’insieme delle competenze utili allo sviluppo del gruppo.
E’ il business coaching riservato ai top manager ed executive. La relazione si svolge nell’ambito di organizzazioni aziendali, governative, no profit o educative. Il contratto di coaching è stipulato tra tre soggetti: committente (azienda), coach, cliente (manager).
Il focus del coaching è in questo caso la competence professionale. Il coach supporta il coachee nel raggiungimento dei suoi obiettivi professionali, sia approfondendo il senso che questi hanno per la persona, sia migliorando l’efficienza della performance per raggiungerli.
Il Life coaching ha come scopo l’elaborazione di programmi concreti di autosviluppo ed autoefficacia verificabili attraverso obiettivi concreti.
In questo caso il focus del lavoro di coaching è la perfomance sportiva eccellente. Il coach affianca lo staff tecnico e gli atleti, individualmente o in gruppo, nella preparazione per affrontare nelle migliori condizioni il momento della performance sportiva.